Descrizione
Olio essenziale di Arancio amaro
Estratto per spremitura a freddo dalle bucce
Citrus aurantium L. var.
Integratore alimentare
10 ml
Utilizzi dell’olio essenziale
Dalla pianta dell’arancio amaro otteniamo ben tre oli essenziali differenti: dai fiori per distillazione a vapore l’olio essenziale di Neroli, dalla buccia per spremitura l’olio essenziale di arancio amaro e dalle foglie fresche e ramoscelli per distillazione a vapore l’olio essenziale di Petit Grain.
La fragranza dell’arancio amaro regala dolcezza e calore con una nota aspra, può essere diffusa nell’ambiente per sciogliere tensioni.
Usa questo olio essenziale in diffusione ambientale o inalazione secca per:
- Solleva l’atmosfera e l’umore, indicato per portare felicità e gioia;
- Per armonizzare e rinfrescare gli ambienti frequentati da molte persone;
- Diffonderlo per vincere momenti di tristezza e ansia;
- Come rilassante, placa stati d’ansia, nervosismo e insonnia;
- Depurante e tonificante, indicato in creme da notte e e sieri soprattutto per la pelle matura.
MODO D’USO:
per l’impiego cosmetico e aromaterapico dell’olio essenziale, aggiungere massimo 10 gocce di olio essenziale in 50 ml di olio vegetale. Attenzione! Gli oli essenziali sono dei veri concentrati della natura e bisogna evitare di usarli non diluiti!
AVVERTENZE
Atossico, non irritante e non sensibilizzante. Non esporsi al sole nelle 24 ore successive se è stato applicato sulla pelle perché è fototossico.