Ricette

Le festività, con tutto ciò che portano in termini di ricordi e tradizioni possono amplificare le emozioni, inclusi i momenti di dolore e di perdita. Quella sedia vuota a tavola, le consuetudini che sembrano cambiate, i ricordi che affiorano inaspettati tra un brindisi e un sorriso. È normale sentire il cuore appesantirsi proprio quando il mondo intorno sembra celebrare.

Voglio dirti che qualunque siano le emozioni che provi, sono valide. Non esiste un “modo giusto” per affrontare le feste, né una tempistica definita per un lutto. Alcuni giorni potresti sentirti grata e in pace, mentre in altri il desiderio di rifugiarti lontano da tutto potrebbe prevalere, entrambe le cose sono perfettamente normali.

Ricordati: non devi essere per forza “allegra e luminosa”. Puoi essere grata per il presente e, allo stesso tempo, provare nostalgia per ciò che hai perso. Puoi gioire dei nuovi ricordi che stai creando e, allo stesso tempo, sentire il peso di quelli passati. È tutto parte di quel viaggio fatto di fragilità e forza che ci rende umani.

Buoni Aromi
Donata 💛✨

Le persone sono come le vetrate. Scintillano e brillano quando c’è il sole, ma quando cala l’oscurità rivelano la loro bellezza solo se c’è una luce dentro.
Elisabeth Kubler-Ross

Oli essenziali che aiutano ad affrontare il dolore di una perdita

Ti starai chiedendo in che modo gli oli essenziali possono aiutare ad affrontare il dolore per una perdita?
Ricerche suggeriscono che gli oli essenziali possono aiutare nel trattamento della depressione che è una delle numerose emozioni che possiamo avere quando affrontiamo il dolore di un lutto o di una perdita.

Gli oli essenziali presentano dei vantaggi nel trattamento della depressione e di altre malattie emotive, il loro aroma può stimolare direttamente i nervi olfattivi e possono regolare il rilascio di neurotrasmettitori e ormoni legati alla depressione. 

Come funziona l’olfatto?

Per comprendere come gli oli essenziali possono essere di aiuto è importante capire come funziona il nostro senso dell’olfatto.

Gli oli essenziali agiscono sul cervello in due modi, attraverso l’olfatto e l’assorbimento cutaneo. I bulbi olfattivi che sono situati proprio nella parte alta del naso, sono in realtà già parte del cervello, fanno parte del “sistema libico”.

Il Sistema libico è la casa delle nostre emozioni, delle sensazioni sessuali, della memoria e dell’apprendimento, che attraverso l’olfatto si possono evocare, anche inconsciamente.

Esiste un collegamento diretto tra il senso dell’olfatto e le aree del cervello responsabili della regolazione delle emozioni e dei comportamenti. Gli oli essenziali contengono componenti che attivano i recettori nei passaggi nasali, attivando ricordi o emozioni collegate e l’aroma di un olio essenziale può aiutare a migliorare l’umore e favorire il rilassamento.

Attraverso il naso, possiamo alterare e avere un forte impatto sull’umore, sul comportamento, sulla memoria e persino sul benessere fisiologico.

Dobbiamo quindi essere consapevoli che quando utilizziamo gli oli essenziali possiamo:
         – influenzare la mente,
         – alleviare lo stress,
         – sostenere la salute fisica e il benessere.

Ci sono continue pubblicazioni su ricerche sugli effetti degli oli essenziali sul sistema nervoso, in particolare sul sistema nervoso autonomo.

Credo che, quando la vita costringe le persone a passare sotto una smerigliatrice, tutti abbiano la facoltà di scegliere se uscire sotto forma di polvere o di diamante. Più numerose sono le prove a cui la vita sottopone l’uomo, più l’uomo si abitua alle difficoltà, anche all’incontro con la morte.

Elisabeth Kübler-Ross, Impara a vivere, impara a morire

Oli essenziali che aiutano ad affrontare il dolore di una perdita

Sfortunatamente nella vita non tutte le esperienze possono essere piene di gioia e felicità: la perdita di un figlio, di un genitore, di una relazione o di un lavoro può essere incredibilmente debilitante e può destabilizzare. Sebbene sia difficile affrontare questo dolore nei nostri cuori, è qualcosa che prima o poi tutti noi siamo chiamati ad affrontare. Ecco perché non dovrebbe essere scoraggiante o imbarazzante cercare aiuto o sostegno anche perché no negli oli essenziali.

Come l’aromaterapia può aiutare?

Il dolore si presenta in molte forme e, come ogni processo di guarigione, non esiste una panacea che rivolve tutto, tuttavia gli oli essenziali possono essere un sostegno per chi che sta soffrendo. SI può utilizzare l’aromaterapia per affrontare delle emozioni indesiderate e ripristinare il nostro benessere mentale ed emotivo, soprattutto se abbinata a pratiche di benessere e consapevolezza come la meditazione, la scrittura di un diario o la terapia.

“E’ possibile prevenire e controllare gli effetti negativi dallo stress riconoscendone i sintomi che lo causano”  e “L’aromaterapia può aiutare un individuo in una condizione di stress a ritornare nello stato normale” ricerca del 2002 di Yokoyama

Ricerche suggeriscono che gli oli essenziali possono aiutare nel trattamento della depressione che è una delle numerose emozioni che possiamo avere quando affrontiamo il dolore di un lutto o di una perdita. Ricerca del 2017

Non esiste un modo giusto per elaborare il lutto; esiste solo il tuo modo di elaborare il lutto e questo è diverso per ognuno.

Nathalie Himmelrich

Oli essenziali che aiutano ad affrontare il dolore di una perdita

Bergamotto

Indicato per sollevare lo spirito, aiuta a sviluppare un atteggiamento più positivo e contribuisce a rafforzare determinazione e la forza di volontà.
Aiuta a disperdere la negatività e l’indecisione il che contribuisce a migliorare lo stato d’animo quando dobbiamo affrontare le avversità.

Camomilla

Uno studio ha scoperto che l’uso di estratti di camomilla può ridurre i sintomi del disturbo d’ansia generalizzata. Le proprietà di quell’olio essenziale aiutano a rilassarci e a riposare di notte.

Cipresso

Quando si passa attraverso una perdita sentimenti di vuoto emotivo e disperazione sono comuni. Grazie al suo un aroma ci dona calma, quest’olio essenziale può aiutarci a lasciare andare il dolore e la solitudine e ripristinare un senso di speranza anche nei momenti più bui.

Geranio

Ricerche hanno dimostrato le sue qualità nel supportare il sistema nervoso, grazie al suo effetto stabilizzante e riequilibrante, è indicato nei casi di prostrazione profonda. Inoltre calma l’irritabilità e la frustrazione ed aiuta a risollevare lo spirito.

Lavanda

Conosciuto per le sue proprietà calmanti e tranquillizzanti, quest’olio essenziale può essere un ottimo alleato per le persone che soffrono di ansia estrema, stress o attacchi di insonnia a causa di una perdita.

Mandarino

Il dolore può far sì che molte persone si sentano senza speranza, amareggiate o emotivamente vuote. Questo olio essenziale aiuta a promuovere una attitudine più positiva grazie al suo profumo luminoso ed rinvigorente.

Patchouli

Con il suo profumo terroso e erbaceo annusarlo può essere un aiuto quando il dolore diventa troppo forte per essere sopportato dalla nostra mente e dal nostro corpo. Il suo aroma calma la mente e lenisce i pensieri di rabbia, vergogna o senso di colpa.

Rosa damascena o rosa centifolia

L’essenza di rosa può produrre un effetto calmante: gli studi indicano che questo olio essenziale può rallentare la frequenza respiratoria e la pressione sanguigna, il che ci aiuta ad affrontare lo stress e l’ansia.

Come molti degli oli essenziali elencati, l’olio essenziale di rosa è stato utilizzato per secoli per le sue proprietà che migliorano l’umore. Può aiutare nei casi di depressione, stanchezza e irrequietezza.

Salvia sclarea

Prenditi il ​​tempo per ritrovare l’equilibrio perduto e praticare la cura di te stessa con la salvia sclarea. L’aroma fresco, caldo ed erbaceo di questo olio essenziale è incredibilmente rilassante per i nervi e può aiutare ad alleviare i sentimenti di ansia o trauma.

Sandalo

L’olio essenziale di sandalo porta calma e favorisce una maggiore connessione con il proprio Sé. Questa tranquillità facilita la ricezione di messaggi intuitivi, stimola l’immaginazione e allenta il controllo mentale. In questo stato, la personalità può sperimentare pienamente l’abbondanza dello Spirito. Usare il sandalo aiuta a risvegliare la sensazione che tutto sia possibile.

Se desideri saperne di più sull’aromaterapia e scoprire come integrarla nella tua routine quotidiana per promuovere il benessere, continua a seguire il blog e esplora lo shop di oli essenziali puri e naturali.

Può interessarti:

ABC Aromaterapia – Corso Base – Desenzano

Consulenze Personalizzate per il Tuo Benessere

Controlla sempre le indicazioni di sicurezza di ogni oli essenziale prima di utilizzarlo, e ricordati di non applicarli mai oli essenziali puri, ma di diluirli sempre prima dell’uso in oli vegetali, gel di aloe o burri. Se è un olio essenziale che non hai mai usato, fai una semplice prova di sensibilità.
Per maggiori info: Come utilizzare in modo sicuro gli oli essenziali