Descrizione
Olio essenziale di Benzoino
Styrax tonkinensis
Distillazione dalla resina
10 ml (80% resina e 20% alcool)
Viene diluito in l’alcol per renderlo liquido.
L’olio essenziale di Benzoino è estratto da una resina balsamica estratta dalla corteccia dell’arbusto Styrax benzoin o Styrax tonkinensis è dotata di proprietà antibatteriche. Benzoino detto anche incenso di Java, non è da confondere con il benzoino presente nell’olio di mandorla amara.
Così come per incenso e mirra, anche questa resina viene raccolta manualmente, le cosiddette ‘lacrime’ vengono provocate da profonde incisioni realizzate nella corteccia degli arbusti.
Il benzoino è un’essenza deliziosa ha un odore caldo, dolce e leggermente vanigliato; Baudelaire diceva che “canta il trasporto dello spirito e dei sensi”.
Utilizzi dell’olio essenziale di Benzoino
- Efficace antirughe, da usare in caso di pelle infiammata e arrossata diluito in olio vegetale;
- Contrasta l’invecchiamento della pelle e la pelle screpolata e ne riduce la desquamazione;
- Eccellente azione cicatrizzante inoltre aiuta a rassodare il tessuto connettivo;
- In olio di Rosa mosqueta è indicato per le cicatrici vecchie;
- Energizzante, aumenta la vitalità e la forza fisica.
- Esercita un azione calmante e rilassante, distoglie dai pensieri fissi, scaccia l’astio e il rancore e dona fiducia. Indicato per quando siamo agitati e non riusciamo a stare fermi. Attenua i tic nervosi.
- Efficace per il raffreddore o la tosse in diffusione o in suffumigi;
- Conservante e stabilizzante dei profumi naturali.
Si presenta come una liquido dal colore scuro e molto vischioso, prima di poterlo usare potrebbe essere necessario riscaldarlo brevemente.
AVVERTENZE
Nessuna
Per approfondire:
scheda Olio essenziale di Benzoino