10 semplici modi per usare gli oli essenziali, 10 facili ricette per portare le meravigliose qualità degli oli essenziali nella tua vita di tutti i giorni. Queste ricette le uso da anni e le condivido da anni con amici e parenti, ora sono molto felice di condividerle anche online 🙂
Sorridi, respira e vai piano…
Thich Nhat Hanh
10 modi semplici per utilizzare gli oli essenziali
1 – Spray detergente
Indicato per disinfettare le superfici della cucina e del bagno
- Bottiglia spray da 100 ml
- 60 ml di acqua
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- 5 gocce di olio essenziale di Tea Tree o Albero del Tè (Melaleuca alternifolia)
- 5 gocce di olio essenziale di Mirto, (Myrtus communis)
- 5 gocce di olio essenziale di Limone (Citrus limon)
Metti tutti gli ingredienti nel flacone spray e shakera. Puoi utilizzarlo sulle superfici della cucina e del bagno, io lo uso anche per pulire all’interno del frigorifero.
2 – Bagno calmante con sale e oli essenziali
Questa è la miscela che uso quando ho bisogno di rilassarmi e coccolarmi!
- 250 grammi di sale integrale, va benissimo un sale delle nostre saline del sud, a cui niente e stato tolto o aggiunto
- 7 gocce di olio essenziale di Mandarino (Citrus nobilis)
- 5 gocce di olio essenziale di Lavanda vera (Lavandula angustifolia)
- 5 gocce di olio essenziale di Incenso (Boswelia carterii)
In una ciotola metti il sale e poi aggiungi gli oli essenziali e mischia bene. Io preparo questa miscela poco prima di entrare nella vasca, in modo da non disperdere gli aromi, poi entro nella vasca e solo a quel punto lascio scivolare il sale e gli oli essenziali nell’acqua, in modo da gustarmi anche tutti i vapori che si sprigionano e …mi godo il bagno 🙂
3 – Massaggio alla lavanda
Con veramente pochi ingredienti 🙂
- 50 ml di olio vegetale spremuto a freddo, quello che hai in casa:) va bene l’olio di jojoba, oppure l’olio di mandorle dolci, ma anche un olio di girasole biologico e spremuto a freddo, che usi per cucinare. Potresti anche usare anche un buon olio di oliva, personalmente non lo amo molto in questo contesto, per via del suo odore forte.
- 10 gocce di olio essenziale di Lavanda vera (Lavandula angustifolia)
Come dico sempre ai corsi di aromaterapia, un buon olio essenziale di Lavanda vera è sempre da tenere in casa, per le sue mille applicazioni e questa è una 😉 Se vuoi acquistare una Lavanda vera, prodotta in Italia, sulle colline liguri da un piccolo produttore che lavora con passione e perizia, clicca qui
4 – Per il mal d’auto, di nave e d’aereo
Raramente mi capita di soffrire di mal di mare, ma quando il mare è veramente agitato mi organizzo così:
- 1 bustina di plastica con la chiusura a zip
- 1 dischetto di cotone, quelli che usiamo per struccarsi vanno benissimo
- 3 gocce di olio essenziale di Menta piperita (Mentha piperita)
Metto le 3 gocce di olio essenziale di Menta piperita sul dischetto di cotone e lo ripongo nella bustina di plastica con la zip, nel momento che sento che non mi sento bene e mi sta arrivando la nausea tiro fuori il dischetto di cotone e annuso.
5 – Fazzoletto profumato per l’ansia
Si possono usare i fazzoletti profumati per affrontare al meglio ansia, nervosismo, attacchi panico. Basta mettere 1/2 gocce di olio essenziale su un fazzoletto e annusarlo al bisogno.
- 1 goccia di olio essenziale di Bergamotto (Citrus bergamia)
- 1 goccia di olio essenziale di Petit grain (Citrus aurantium – foglie)
6 – Doccia energizzante
Per quelle mattine in cui faccio fatica ad ingranare , quando sono rallentata… ecco una bella e profumata scarica di energia per partire con entusiasmo 😀
- 2 gocce di olio essenziale di Cedro legno (Cedrus atlantica)
- 2 gocce di olio essenziale di Pompelmo (Citrus paradisi)
Metto gli oli essenziali su un guanto naturale e strofino il corpo rimanendo sotto l’acqua corrente partendo dall’alto verso il basso.
7 – Colluttorio
Aggiungi 1/2 gocce di olio essenziale di Tea Tree in 1/2 bicchiere di vetro di acqua. Lo uso anche per le infezioni della mucosa della bocca e della gola.
8 – Profumo al Neroli
Lo adoro è il mio profumo, lo porto sempre con me in un piccolo roll-on.
- roll on di vetro scuro da 10 ml
- olio di jojoba, che in realtà è una cera liquida e non irrancidisce e lo uso sempre con oli essenziali preziosi.
- 8 gocce di olio essenziale di Neroli (Citrus aurantium – fiori)
- 2 gocce di olio essenziale di Arancio amaro (Citrus aurantium – buccia)
- 1 goccia di olio essenziale di Bergamotto (Citrus bergamia)
Metto gli oli essenziali nel roll on e poi aggiungo l’olio di jojoba. Lo applico dietro alle orecchie e sui polsi ogni volta che lo desidero. Adoro il profumo di Neroli, ha un profumo fresco e dolce che va dritto all’anima, inoltre distende quando la tensione psichica è al massimo 🙂
Se desideri fare il tuo profumo al Neroli con olio essenziale di Neroli, prodotto in italia, una vera eccellenza italiana, prodotto con passione e perizia da un piccolo produttore sulle colline vicino Imperia. Di solito il Neroli che si acquista non viene dell’Italia, questo è l’unico con una purezza e qualità uniche, per acquistare
9 – Massaggio sportivo
- 50 ml di olio di arnica, decontrae la muscolatura
- 10 gocce di olio essenziale di Camomilla romana (Anthemis nobilis)
- 5 gocce di olio essenziale di Maggiorana (Origanum majorana)
- 5 gocce di olio essenziale di Lavanda vera (Lavandula angustifolia)
Da massaggiare sui muscoli doloranti per alleviarne il dolore. Per altre ricette per massaggi con gli oli essenziali per muscoli stanchi e doloranti
10 – Per l’insonnia
Penso capiti a tutti di passare periodi in cui dormire diventa difficile, quando mi capita uso uno o due dei seguenti oli essenziali sia in inalazione secca (1/2 gocce su un fazzoletto o sul cuscino) sia in diffusione ambientale con diffusori ad ultrasuoni.
Oli essenziali che utilizzo: Bergamotto, Camomilla blu, Camomilla romana, Lavanda vera, Maggiorana, Mandarino, Petit grain, Ylang-Ylang. Di solito faccio almeno un’inalazione secca prima di cena e dopo cena mentre utilizzo anche il diffusore per ambienti (con lo stesso olio o con uno diverso). Per altre ricette per dormire di più e meglio
Controlla sempre le informazioni di sicurezza di ogni oli essenziale prima di utilizzarlo, e ricordati di non applicarli mai oli essenziali puri, ma di diluirli sempre prima dell’uso in oli vegetali, gel di aloe o burri. Se è un olio essenziale che non hai mai usato, fai una semplice prova di sensibilità.
Per maggiori info: Oli essenziali – Precauzioni
Entra nel mondo degli oli essenziali con la newsletter de ilFiloRosso