Oli essenziali per i disturbi stagionali, la pioggia e il grigio non aiutano proprio, ma per fortuna ci sono gli oli essenziali <3
Soffri della sindrome da cambio di stagione?
Stanchezza cronica, irritabilità e difficoltà di concentrazione sono i sintomi. Lo sapevi che i malesseri da cambio di stagione colpiscono più di 3 milioni di italiani e i sintomi sono circa 6 volte più frequenti nelle donne?
La Sindrome da Cambio di Stagione o “Disturbo affettivo stagionale” è un disturbo che può influire su di noi, sul nostro stile di vita e naturalmente sul nostro umore. soprattutto fra i 20 e i 40 anni. E’ un disturbo ufficialmente riconosciuto alla cui origine ci sono cause oggettive come il cambiamento della luce che influisce sui ritmi dell’organismo, gli sbalzi di temperatura e la stanchezza accumulata, tutto ciò può debilitare le difese del nostro organismo.
Come affrontare il cambio di stagione?
Usando l’aromaterapia, infatti gli oli essenziali influenzano il nostro sistema limbico, che è l’area del cervello responsabile del controllo i nostri stati d’animo e del ritmo circadiano del corpo. Questo significa che possiamo usare alcuni oli essenziali per portare un cambiamento di umore a tutti i livelli.
Per cui possiamo usare oli essenziali per elevare, stimolare e rafforzare il nostro sistema emozionale, insieme ad altri che ci aiutano ad ottenere un buon sonno notturno ed altri ancora che aumentano le nostre difese immunitarie.
Oli essenziali agrumati hanno una forte azione sulle emozioni, così come un’azione energizzante sul corpo, mentre gli oli essenziali floreali lavorano con le energie più sottili e ci aiutano a combattere i sentimenti di tristezza, malinconia o senso di colpa che può essere indotto dallo stato in cui stiamo.
Se vuoi essere triste nessuno al mondo può renderti felice. Ma se decidi di essere felice nessuno e niente può toglierti la felicità!
Paramahansa Yogananda, da Ridi con Yogananda
Oli essenziali per i disturbi stagionali
Miscele di oli essenziali per dormire meglio
queste miscele puoi usarle nel bagno, per un massaggio o nel diffusore ad ultrasuoni.
Miscela 1
• 3 parti di olio essenziale di Lavanda
• 2 parti di olio essenziale di Arancio dolce o amaro
Miscela 2
• 2 parti di olio essenziale di Ylang ylang
• 1 parti di olio essenziale di Geranio
• 2 parti di olio essenziale di Petigrain
Controlla sempre le informazioni di sicurezza di ogni oli essenziale prima di utilizzarlo, e ricordati di non applicarli mai oli essenziali puri, ma di diluirli sempre prima dell’uso in oli vegetali, gel di aloe o burri. Se è un olio essenziale che non hai mai usato, fai una semplice prova di sensibilità.
Per maggiori info: Come utilizzare in modo sicuro gli oli essenziali
Quando si tratta di oli essenziali, la qualità è importante!
Che si usino gli oli essenziali per via topica (massaggi, applicazioni locali) o in un diffusore per l’ambiente, è assolutamente importante che gli oli essenziali utilizzati siano puri al 100% e che non siano stati adulterati in tutte le fasi del processo, dall’estrazione al processo di produzione.
Shop de ilFiloRosso
Lo Shop de IlFiloRosso nasce dalla mia ricerca di oli essenziali e acque aromatiche di altissima qualità, prima per uso personale e poi per i partecipanti ai corsi di Aromaterapia e ora anche per lo shop de ilFiloRosso.
-
Olio essenziale Arancio amaro ITALIA – 10ml11,50€ iva inclusa
-
Olio essenziale Arancio dolce SICILIA – 10ml11,00€ iva inclusa
-
Olio essenziale Geranio BIO – 5mlProdotto in vendita
14,90€12,66€ iva inclusa -
Olio essenziale Lavanda vera – 30ml40,00€ iva inclusa
-
Olio essenziale Lavanda vera – 5ml8,00€ iva inclusa
-
Olio essenziale Petit grain Mandarino – 5ml10,40€ iva inclusa
-
Olio essenziale Ylang Ylang Extra – 10ml16,50€ iva inclusa